Meraviglioso connubio tra cultura, arte e natura: cosa vedere a Piacenza e dintorni.

La città di Piacenza è la Porta dell’Emilia, per chi proviene dal Piemonte e dalla Lombardia: snodo di fondamentale importanza per i traffici commerciali dell’intera pianura, la città ha conservato la sua forte e, allo stesso tempo, appartata fisionomia di centro padano.

Piacenza ha attraversato nel corso della storia brillanti fasi artistiche, che si son susseguite in una ininterrotta sequenza, che ha reso tale centro come uno dei principali punti di riferimento non solo per il commercio, ma anche per la cultura e l’arte in generale. Gli imponenti ed eleganti edifici del Medioevo ancor oggi rappresentano il perfetto biglietto da visita di tale città, i quali donano un forte carattere all’animato centro storico.

È possibile suddividere Piacenza in tre nuclei:

  • la città storica, che nasce dall’accorpamento al nucleo di impianto romano dei caratteristici borghi medievali, caratterizzati dal fatto di essere inglobati in concentriche mura. Piacenza, quindi, si è formata pian piano, arrivando oggi ad avere una particolare forma allungata, che unisce le antiche caratteristiche del centro storico alle trasformazioni stilistiche più recenti, il tutto in una armonia definibile come
  • Il settore meridionale: la vasta area racchiusa tra le vecchie Porte di S. Raimondo e S. Lazzaro (ormai scomparse) nella quale vennero concentrandosi i palazzi dell’aristocrazia piacentina, poiché considerata come zona salubre e sicura (la più alta) della città;
  • Il settore settentrionale, dove si concentrarono le principali attività produttive legate alla presenza Po. Il cuore economico della realtà piacentina.
  • La città esterna: la parte più nuova, in cui si rispecchia la moderna Piacenza, fuori dal perimetro delle antiche mura.

Una città che si presenta al visitatore con un aspetto tipicamente medievale, a tratti severo, ma pur sempre armonioso e affascinante: gli antichi palazzi si apprezzano per gli eleganti portali, in uno sfondo urbano rinascimentale di grande eleganza.

Uno straordinario viaggio tra infinite bellezze: ecco cosa vedere a Piacenza

Tra i tantissimi edifici, dai quali traspare la vera anima di questa antica città, che vanta un grande passato, è sicuramente il “Gotico” il monumento principale (Palazzo comunale), che come una calamita attira a sé chiunque giunge a Piacenza. Un esempio di architettura in stile gotico lombardo, che domina maestoso una delle principali piazze della città, Piazza Cavalli, con la quale si fonde attraverso i suoi bellissimi portici e l’elegante merlatura delle sue componenti. La piazza, così chiamata per i due monumenti equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese, rappresenta uno dei punti più suggestivi dell’intera città: le due statue, veri e propri capolavori in stile barocco, rappresentano nel migliore dei modi la ricchezza monumentale di questa città.

Il cuore della città: Piazza Cavalli

Il Palazzo del Comune, nel particolare, è coronato da merli e torrette, costituito da una facciata a capanna, ornata da un bel rosone e da due ordini di arcate in marmo bianco e rosa alternati con laterizi. Una struttura che, seppur particolare, non contrasta con gli altri edifici della piazza in cui sorge, dalla quale si diramano le principali vie della città, illuminate dalle eleganti vetrine dei negozi e dalla raggiante bellezza dei palazzi settecenteschi.

“Il Gotico”

Il centro storico di Piacenza è un mix di stili e di valori tipici di diverse epoche, ma che si fondono tra loro, creando un’atmosfera unica di armonia. Al “Gotico” si affiancano il neoclassico Palazzo del Governatore e il seicentesco Palazzo dei mercanti, nonché architetture religiose romaniche, di cui il Duomo è la massima espressione, che si mostra con un elegante abito in marmo rosa. I tre portali, sono sorretti da possenti leoni e sono adorni di preziose sculture, opera della Scuola di Wiligelmo. Al suo interno sono custoditi opere di grande valore, frutto del genio artistico di grandi personaggi del mondo dell’arte tra cui è impossibile non citare il Guercino e il Morazzone.

A far battere all’impazzata lo storico cuore cittadino è il Palazzo Farnese, che fu la residenza dei Farnese fino al 1731: un edificio imponente, costruito demolendo l’antica cittadella Viscontea, oggi sede del ricco Museo Civico e del caratteristico Museo delle Carrozze. Tra gli edifici religiosi di maggior interesse a Piacenza, oltre al bellissimo Duomo, ci sono anche la Chiesa di San Sisto, un vero e proprio gioiello del ‘500, il Santuario di Santa Maria di Campagna e la Basilica di Sant’Antonino, al cui interno si trovano le reliquie del santo patrono.

Il maestoso Palazzo Farnese

Piacenza è anche conosciuta come “città dei palazzi”, non perché espressione di una selvaggia e grigia urbanizzazione moderna, ma perché abbraccia dolcemente nel suo perimetro meravigliosi palazzi aristocratici di enorme valore, i quali sono immersi in immensi giardini. Attraverso la costruzione di imponenti e sfarzosi palazzi, i cittadini più in vista, durante le diverse epoche storiche, ostentavano il loro status sociale. Tra i più lussuosi ed eleganti palazzi di Piacenza è possibile menzionare: Palazzo Mulazzani, Palazzo Scotti da Fombio, Palazzo Mandelli, attuale sede della Banca d’Italia, Palazzo Landi, Palazzo Costa e Palazzo Rota Pisaroni. Edifici che regalano, un po’ per la loro storia, un po’ per la loro caratteristica struttura, un velo di mistero alla città: chissà quanti segreti le antiche mura custodiscono gelosamente!

Piacenza e dintorni: alla scoperta di antichi castelli e suggestivi borghi

Dopo aver ammirato in lungo e in largo la meravigliosa città di Piacenza, non resta, tra le cose da fare, che visitare le meraviglie dei bellissimi territori che abbracciano la città. Un territorio, quello della pianura piacentina, decisamente affascinante, nel quale si trovano castelli e borghi, che presentano le tipiche caratteristiche dei luoghi incantati descritti nelle favole.

Tra questi, Vigoleno, certificato come uno dei Borghi più belli d’Italia, che protetto dalle antiche mura di difesa, si trova nel bel mezzo del meraviglioso Parco dello Stirone. Affascinante anche il medievale borgo di Castell’Arquato, dove è possibile ammirare la Rocca Viscontea fortemente voluta da Luchino Visconti. Luoghi che sicuramente vi lasceranno senza parole e, sulle note dell’entusiasmo, si consiglia anche di visitare la Villa di Giuseppe Verdi nella bella Villanova sull’Arda.

L’incantevole borgo di Castell’Arquato

La pianura Piacentina ha tanto da offrire al visitatore, come i bellissimi Castelli di San Pietro in cerro e di Cariseto. Gli itinerari da seguire, per riscoprire la storia, la cultura, e le tradizioni, compresa quella gastronomica, sono tantissimi, i quali vanno a sottolineare il fatto che la Pianura Padana non è solo la terra del commercio, ma un luogo in cui arte e storia, unite alla bellezza di una natura che offre paesaggi incantati, creano atmosfere straordinarie, pronte a far vivere emozioni indescrivibili, e se decidete di prendere su casa a Piacenza date un occhiata a https://www.piacenzacase.it/ricerca/vendita/piacenza/appartamento/index.htm

Piacenza in jazz

Numerosi sono  inoltre a Piacenza, in particolare eventi legati al mondo jazz, ad esempio:

  • Piacenza Jazz Fest”, organizzata dall’omonima associazione culturale con il sostegno di Comune, Regione, Provincia ed altri enti istituzionali e imprenditoriali del territorio.
  • “Crossroads” storico festival jazz itinerante

 

 

Tour consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.