viaggiare-easyjet

State per partire per una vacanza, dovrete prendere l’aereo, siete alle prese con la preparazione dei bagagli e siete alla ricerca delle regole per il bagaglio a mano della compagnia EasyJet: è lo scenario tipico che si presenta ad ogni bravo viaggiatore in procinto di partire con un aereo EasyJet. Come ben sappiamo, ogni compagnia aerea ha le sue regole per il bagaglio a mano, ha fissato le sue limitazioni di peso e di misure per consentire al passeggero di portare con sé il bagaglio a mano. Nella nostra guida scopriremo quali regole ha fissato EasyJet per il bagaglio a mano.

Quali sono le dimensioni della valigia?

In primo luogo, è bene sottolineare che la compagnia aerea EasyJet consente ai propri passeggeri di portare con sé, a bordo dell’aereo, solo 1 bagaglio a mano per ogni biglietto acquistato. La ratio di questa limitazione è chiara: lo spazio a bordo non è tanto e ogni passeggero deve rispettare scrupolosamente questa regola generale.
Le dimensioni del bagaglio a mano che la compagnia EasyJet consente di imbarcare a bordo non possono superare i 50 x 40 x 20 cm. Nel calcolo delle dimensioni del bagaglio a mano dovranno essere incluse anche le eventuali rotelle o le maniglie della valigia. Il bagaglio a mano che rispetta i citati limiti dimensionali potrà essere sistemato dal passeggero davanti al sedile oppure nelle cappelliere situate a bordo dell’aereo.

Cosa accade se la valigia supera i limiti?

Se il bagaglio a mano supera le dimensioni previste dal regolamento di EasyJet ma rientra comunque nelle  dimensioni di 56 x 45 x 25 cm (con maniglia e rotelle comprese), la compagnia aerea vi permetterà di imbarcare il bagaglio della stiva, senza applicare alcun costo aggiuntivo.
Se, invece vi trovate al banco di consegna e il vostro bagaglio a mano supera questi ulteriori limiti dimensionali appena descritti, sarete costretti a pagare una cifra ulteriore di 35 euro per far sì che il vostro bagaglio venga collocato nella stiva.
Se scoprite che il vostro bagaglio a mano supera tali limiti quando siete al gate dell’imbarco, vi vedrete applicata una tariffa aggiuntiva di 55 euro.
Come avrete intuito, i costi lievitano per chi non rispetta i requisiti dimensionali previsti dal regolamento della compagnia aerea EasyJet. Per questo motivo, prestate particolare attenzione alla preparazione e non avrete brutte sorprese!

Il peso della valigia

Una buona notizia per chi sceglie di viaggiare con la compagnia aerea EasyJet: il regolamento non prevede limiti di peso per il bagaglio a mano da trasportare in cabina. E’ ovvio che, in questo caso, tutto è demandato al buon senso del passeggero. La valigia non dovrà essere riempita all’inverosimile, dovrà sempre e comunque rispettare i limiti dimensionali di 56x45x25 cm, maniglie e ruote comprese per poter essere facilmente inserita nelle apposite cappelliere o davanti al sedile del passeggero.

Easyjet Plus e viaggi con neonati

Le regole appena descritte per la preparazione del bagaglio a mano subiscono alcune eccezioni. In particolare, se siete titolari di un abbonamento Easyjet Plus (del costo annuale di 199 euro), se avete acquistato un biglietto con tariffa FLEXI oppure se avete acquistato – con applicazione ci costi aggiuntivi – un posto sulle prime file dell’aereo, avete diritto a trasportare a bordo un secondo bagaglio a mano. Le dimensioni massime di questa ulteriore valigia sono di 45x36x20cm. Il bagaglio aggiuntivo dovrà essere sistemato sotto al sedile del proprio posto.
Infine, se viaggiate in compagnia di un neonato (età inferiore ai due anni), avrete la possibilità di trasportare a bordo una borsa che non superi i 45x36x20cm.

Consigli per verificare le dimensioni delle valigie?

Avete preparato la vostra valigia attenendovi scrupolosamente alle regole dettate dalla compagnia EasyJet ma non siete ancora del tutto sicuri di aver rispettato i limiti dimensionali? Ebbene, prima di partire avete due diversi strumenti per verificare il rispetto delle dimensioni stabilite da EasyJet.
In primo luogo, potete utilizzare il metodo classico: con un tradizionale metro da sarta potete misurare voi stessi il bagaglio a mano per verificare il rispetto dei limiti dimensionali.
In alternativa, potete utilizzare uno degli appositi misuratori presenti in aeroporto nelle aree dedicate alla consegna dei bagagli. Solitamente sono situati in prossimità del gate d’imbarco.

Cosa non si può portare a bordo?

Anche la compagnia aerea EasyJet ha dettato una serie di regole ed un elenco dettagliato di oggetti che è vietato portare a bordo. Il divieto opera sia per gli oggetti trasportati nel bagaglio a mano sia per quelli contenuti nel bagaglio a stiva.
Di seguito un elenco dettagliato di quegli oggetti che assolutamente non potete portare nel bagaglio a mano:

  • Esplosivi di qualsiasi natura (anche quelli natalizi);
  • animali domestici: tale regola subisce un’eccezione. EasyJet, ovviamente, consente ai cani guida oppure ai cani di assistenza per non udenti di salire a bordo dell’aereo;
  • armi da fuoco, comprese le pistole giocattolo o tutto ciò che può somigliare ad un’arma;
  • sostanze velenose;
  • sostanze che possono determinare infezioni;
  • bombole di gas;
  • sostanze infettive (virus o batteri);
  • cartucce d’inchiostro o toner che abbiano un peso maggiore di 500 grammi;
  • sostanze corrosive (ad esempio mercurio, gli acidi, i prodotti alcalini e le batterie liquide);
  • materiali radioattivi;
  • liquidi e solidi infiammabili;
  • campione di cellule umane o animali;

Quali liquidi possono essere trasportati a bordo?

La compagnia aerea EasyJet ha regole ben precise anche quando si tratta di trasportare liquidi a bordo oppure merci eccezionali. EasyJet ha infatti adottato la normativa sulla sicurezza che l’Unione Europea ha promosso nell’anno 2006.
I liquidi che devono essere trasportati a bordo oppure nel bagaglio a mano dovranno essere contenuti in recipienti (chiusi) con capacità massima di 100 ml.
I suddetti recipienti dovranno poi essere inseriti in bustine di plastica trasparenti di dimensioni non superiori ai 18 x 20 cm e con capacità di oltre 1 litro.
Le bustine di plastica contenenti i liquidi da trasportare a bordo dovranno essere sistemati nei bagagli a mano ma, al momento dell’ispezione, dovranno essere mostrati agli ispettori.

E se avete ancora qualche dubbio, non vi resta che contattare l’assistenza EasyJet dedicata ai propri consumatori. Potete facilmente trovare il numero di telefono della compagnia aerea utilizzando il sito per ricercare i contatti telefonici e il numero verde di easyjet. E buon viaggio!

Tour consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.