
Casalborsetti, Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe e Lido di Savio sono i nomi dei lidi della costa ravennate e si estendono su 36 km di spiaggia fine, alle spalle di una rigogliosa pineta secolare. Sebbene s trovino l’uno in prossimità dell’altro, i lidi si distinguono tra loro per conformazione geografica ed offerta turistica: Casalborsetti, Lido di Dante e Lido di Classe sono caratterizzati da molteplici aree verdi ancora incontaminate, mentre Porto Corsini e Punta Marina Terme sono località balneari moderne ed accoglienti, con spiagge attrezzate e stabilimenti termali. Marina Romea, Marina di Ravenna, Lido Adriano e Lido di Savio sono le località di tendenza del litorale ravennate particolarmente amate dai giovani. Milano Marittima si trova invece a sud dei Lidi Ravennati, a confine con Lido di Savio. È una località moderna (fu fondata poco più di cento anni fa da imprenditori milanesi che volevano uno sbocco al mare) ed elegante, con una vivace vita notturna.

Ravenna e la sua Provincia, sebbene conosciute prevalentemente per il patrimonio artistico e paesaggistico, vantano un’antica tradizione culinaria. Piatto d’eccellenza, la pasta fresca fatta in casa in tutte le sue varianti: cappelletti, strozzapreti, lasagne, tagliatene, condite con il tradizionale ragù di carne e i pesci dell’Adriatico. I piatti sono sempre accompagnati dalla piadina romagnola, che ha ottenuto recentemente la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) dalla Commissione Europea.
La Provincia di Ravenna è nota per ospitare il Parco Mirabilandia, oltre 40 attrazioni per adulti e bambini e show giornalieri di artisti ed acrobati internazionali e il Parco Safari Ravenna, per vivere un’esperienza insolita a contatto ravvicinato con molte specie di animali, alcuni davvero feroci.

Da qualche anno esiste il cosidetto Capodanno estivo, cioè la Notte Rosa, che il 3 luglio 2015 per la prima volta coinvolgerà anche alcune località costiere delle Marche, con musica, spettacolo e fuochi d’artificio rosa, tutto sul mare.
Apertura straordinaria notturna, durante l’estate dei due monumenti Unesco, Basilica di San Vitale e Mausoleo di Galla Placidia, e siti di importante rilevanza storica e archeologica della città di Ravenna.
Da non dimenticare il Ravenna Festival e tutti gli eventi del Pala De Andrè di Ravenna, con la rassegna di musica classica e spettacoli di altissimo profilo internazionale.
Ravenna e i suoi lidi sono dunque il posto ideale per gustare le vacanze con gli ingredienti fondamentali: relax. divertimento e un pizzico di cultura.