I Principali Argomenti
I found my love in Portofino perché nei sogni credo ancor lo strano gioco del destino a Portofino m’ ha preso il cuor.”
Così cantava Fred Buscaglione e quando si arriva in questo paesello si comprende il perché gli abbia preso il cuore. Portofino lo prende il cuore, per questo fa innamorare tutti.
Portofino è la splendida e rinomata località turistica della riviera ligure, che sorge in una suggestiva insenatura tra il Golfo del Tigullio e la punta Carega.
Portofino è stata da sempre una delle mete privilegiate di migliaia di turisti, soprattutto di noti personaggi legati al mondo della cultura e dello spettacolo. Dal 1995 Portofino figura fra “I Gioielli d’Europa”, il club che raggruppa i più importanti centri turistici europei.
Guy de Maupassant nel 1889 scriveva: “Mai ho forse sentito un’impressione eguagliabile a quella che ho provato nell’entrare in questa insenatura…”. Ed è proprio una visione affascinante quella che si presenta al visitatore; un piccolo borgo ricco di abitazioni dai colori vivaci, che si affaccia sul porticciolo dove si trovano tantissime imbarcazioni, più o meno lussuose, e tutt’intorno un incantevole paesaggio immerso in una vegetazione rigogliosa, fatta di ulivi, pini, lecci e cipressi.
La costa di Portofino
La Costa di Portofino è indubbiamente uno dei luoghi più belli della Liguria e dell’Italia in genere. Una costa irregolare che regala panorami di rara bellezza.
Un luogo, Portofino, perfetto per essere visitato tutto l’anno.
Ma la Liguria in genere è un luogo perfetto in ogni stagione, complice il clima mite che consente di trovare temperature piacevoli anche durante le stagioni più fredde: oltre Portofino troviamo Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante, Recco, Moneglia, Sestri Levante, tutti angoli di paradiso.
Tutta la costa di Portofino affascina per la sua unicità; immersa in un paesaggio mediterraneo si distingue per i suoi borghi marinari le sue cittadine con le case dai colori tipici liguri. Aria frizzante, mare cristallino e cielo terso, ecco come viene accolto il turista che sceglie questo luogo.
Ma la particolarità del promontorio di Portofino è costituita dalla sua altitudine che supera i 600 metri, e che congiunge mare e monti (Appenino Ligure e Mar Ligure)
Nella costa troviamo calette, spiagge, piccoli porti e scorci paesaggistici da lasciare senza fiato.
Il fascino di questi luoghi è noto in tutto il mondo, in particolare è noto Portofino una località rinomata ed esclusiva che non perde però quelle che sono le sue caratteristiche principali, ossia le caratteristiche tipiche delle località costiere liguri, dei borghi marinari.
Dall’alto Portofino sembra una luna incastonata nel verde che si affaccia sul mare. Le case, coloratissime come tutte le case dei borghi liguri, sono tutte a semicerchio raccolte intorno alla piazza principale. Un luogo che sa conciliare l’esclusività alla tradizione, l’aria mandana a quella antica.
Già il paesaggio è un ottimo motivo per visitare Portofino ma, oltre a questo, ci sono altre cose da vedere e da fare.
Cosa visitare a Portofino
![Portofino-chiesa_san_Giorgio Portofino chiesa san Giorgio](https://www.ilcomuneinforma.it/viaggi/wp-content/uploads/2014/03/800px-Portofino-chiesa_san_Giorgio_2012.jpg)
La Chiesa di San Giorgio, ad esempio, una struttura che venne modificata nel 1691 e che si può raggiungere attraverso una strada (la salita San Giorgio) che parte dalla famosa Piazza di Portofino. Dentro la Chiesa si può vedere una lapide dalla quale si evince che l’edificio forse fu eretto nel 1154 in stile romanico, dopo la seconda guerra mondiale vennero fatti altri scavi che fecero riemergere un’antica cappella probabilmente risalente all’epoca dei Longobardi in Liguria.
La Chiesa custodisce i resti di San Giorgio il patrono di Portofino.
![Castello Brown a Portofino](https://www.ilcomuneinforma.it/viaggi/wp-content/uploads/2014/03/castello-brown.jpg)
Oltre alla Chiesa di San Giorgio, è possibile visitare il Castello Brown http://www.castellobrown.com/ che si può raggiungere attraverso la Salita alla Chiesa di San Giorgio. Si tratta di una camminata di una decina di minuti dalla quale si giunge all’ingresso privato.
Un luogo fantastico che attraversa giardini fioriti e che arriva a due meravigliose terrazze laterali dalle quali si può godere di una vista superba del Golfo del Tigullio.
Il castello Brown è immerso in un giardino mediterraneo colmo di fiori, di rose ed è ombreggiato da pergolati. Al suo interno è possibile ammirare bassorilievi e arredi architettonici realizzati in marmo o in ardesia.
Nella prima stanza del castello si possono vedere alcuni mobili originali, e una parete con finestre realizzate in stile gotico. Da questa sala si arriva al terrazzo.
Una scala ricoperta conduce al piano superiore.
Nella scala del Castello si può vedere una maiolica che raffigura una copia della Adorazione dei Magi attribuita a Gagini (secolo XV), l’opera originale si trova a Genova in Via Orefici 47r.
Nel vano scale si può invece vedere una copertura medievale in legno a cassettoni dipiti con figure di santi, martiri e regnanti.
La sala al primo piano è invece coperta da volte a crociera di tipo lombardo. Al centro della sala si trova un grande trittico e sulla destra c’è una meravigliosa stufa in maiolica.
La posizione del Castello, al centro della baia di Portofino, fa si che questo luogo sia scelto per eventi e cerimonie private.
La terrazza fiorita si affaccia verticalmente sopra il borgo e la rende davvero una location unica per matrimoni da sogno.
L’imponente Castello Brown, detto anche Fortezza di San Giorgio fu fatto costruire intorno all’anno 1000 dalla Repubblica di Genova, come difesa dalle incursioni dei pirati saraceni.
Nel 1845 il console inglese Montagne Yeats Brown, (da cui poi prese il nome il castello) lo acquistò dal demanio del Regno di Sardegna, per farne la sua abitazione privata. Nel 1961 il castello divenne infine proprietà del Comune, che diede così la possibilità ai suoi cittadini e ai tanti turisti di visitare questo magnifico edificio, dal quale, tra l’altro, si può godere di una spettacolare panoramica su tutta la baia di Portofino.
A Portofino inoltre, si possono ammirare alcune bellezze architettoniche molto interessanti, come l’Oratorio della Confraternita N.S.Assunta, fondato nel XIV secolo dalla confraternita dei Disciplinanti o battuti, con un bel portale rinascimentale in ardesia, materiale utilizzato anche in molte decorazioni interne.
La Chiesa Parrocchiale di San Martino di Tours, eretta probabilmente prima dell’anno 1000, in stile romanico, e più volte rimaneggiata nel corso dei secoli.
![Abbazia San fruttuoso](https://www.ilcomuneinforma.it/viaggi/wp-content/uploads/2014/03/640px-Sanfruttuoso01-600x399.jpg)
In una insenatura della costa del promontorio di Portofino inoltre, si trova la celebre Abbazia di San Fruttuoso, uno dei più importanti monumenti di epoca medievale della Liguria. Fu costruita intorno al 711, e fu successivamente ricostruita dai benedettini verso l’anno 1000. La si può raggiungere solo dal mare, o da alcuni sentieri percorribili a piedi.
Di particolare interesse, è la statua in bronzo del Cristo degli Abissi, opera dello scultore Guido Galletti, posta sul fondale che si trova di fronte all’Abbazia, a circa 17 metri di profondità. Alta circa due metri e mezzo, e pesante circa 260 kg, fu calata in mare nel 1954, e da allora è divenuta meta di pellegrinaggio di numerosi subacquei provenienti da tutto il mondo.
Escursioni a Portofino
Ma Portofino è anche il luogo ideale per passeggiate ed escursioni. Sono numerosissimi i sentieri che regalano viste superbe. Portofino non può non essere nominato senza il suo Parco.
Il Parco di Portofino vanta 80 km di sentieri segnati cn una varietà di tracciati adatti a camminatori esperti e non.
Qui si trova anche un vasto promontorio, che si erge sul livello del mare per circa 600 metri, e che dal 1977 è entrato a far parte del “Parco Naturale Regionale”, che comprende, oltre a Portofino, altri sei comuni limitrofi.
Nel 1999 è stata istituita anche la “Riserva Marina di Portofino” per salvaguardare il mare e i suoi splendidi fondali.
Il clima mite consente di praticare escursioni praticamente durante tutto l’anno.
Enogastronomia
Ma Portofino è anche cibo. La proposta gastronomica della Liguria è variegata ed è caratterizzata da una collaborazione tra mare e monti.
Quindi trovaimo piatti poveri ma saporitissimi complici le spezie, le erbe aromatiche, gli oli extra vergine liguri.
I prodotti della terra e degli alberi sono apprezzatissimi: Funghi, borragine, basilico, pinoli, olive, ed i loro derivati e poi, ovvimente, il mare, con pesce fresco pescato quotidianamente.
Impossibile non citare la focaccia ligure disponibile in diverse varianti.
![Portofino Portofino](https://www.ilcomuneinforma.it/viaggi/wp-content/uploads/2014/03/Portofino-Senpai.jpg)
Foto CC BY di Twice25
Come Arrivare a Portofino:
Portofino si può raggiungere via mare e via terra.
Per raggiungere Portofino in auto
Prendere l’ Autostrada A12 Genova – La Spezia – uscita Rapallo.
Seguire le indicazioni per Santa Margherita – Portofino (circa 20 minuti di guida).
Il comune di Portofino è zona pedonale, il transito e la sosta sono concessi solo agli autorizzati.
L’automobile può essere lasciata presso il parcheggio coperto a pagamento in Piazza Martiri della Libertà, aperto 24 ore su 24.
Un’area di parcheggio gratuita è situata lungo la strada tra Santa Margherita Ligure e Portofino di fronte alla discoteca Covo Nord Est.
Da quì è possibile raggiungere il centro del paese a piedi, con una bella passeggiata panoramica o usufruire del servizio pullman attivo nei mesi estivi, ogni venti minuti fino alle 20.00 , i biglieti possono essere acquistati presso il distributore automatico nel parcheggio.
Per raggiungere Portofino in treno
Dalla stazione di S. Margherita Ligure Linea Roma – Genova – Torino Linea Bologna – Parma – Genova
www.trenitalia.com
Da Santa margherita è possibile proseguire:
A piedi vi vuole circa 1 ora e 20
In taxi (si può prendere subito fuori dalla stazione)
In autobus:dalla Stazione FS di Santa Margherita Ligure c’è un regolare servizio di autobus che porta a Piazza Martiri della Libertà a Portofino in circa un quarto d’ora (fermate intermedie Covo di Nord Est e Paraggi)
Ci sono corse ogni 20 minuti dalle 6.15 alle 22.00 (fino alle 00:45 nel periodo estivo).
https://www.lamialiguria.it/it/
Tigullio Trasporti tel. 0185/2301108 -288834
Per raggiungere Portofino in battello
I traghetti di linea garantiscono un costante collegamento dal Golfo Paradiso www.golfoparadiso.it, dal Golfo del Tigullio www.traghettiportofino.it