La città di Sarzana in Liguria si trova dalla parte Est del fiume Magra, dove l’autostrada della Cisa incontra la via Aurelia.
Sarzana è oggi un moderno centro di artigianato, di agricoltura e di turismo con una storia fuori dal comune e con le antiche mura della città (XV secolo) quasi completamente intatte.

Già dal I secolo a Sarzana si sviluppa in una città in continua crescita, dato che molti abitanti di Luni (allora sede del Vescovato) lasciarono la loro città natale per insediarsi nella nuova città di Sarzana, nata intorno all’attuale Fortezza di Sarzanello.

La città fu dominata nel corso dei secoli da diverse Famiglie (Castruccio Castracani, Signore di Lucca, Pisani, Visconti, Genovesi, Fiorentini e all’annessione della Liguria al regno di Sardegna vi fu inclusa anche la città di Sarzana). Ognuna di queste Famiglie ha aggiunto qualcosa allo stile architettonico della città ed alla sua cultura.

Sarzana: Piazza calandrini
Sarzana-Piazza calandrini-foto di Tuscanycalling (CC BY-SA 3.0)

Sarzana ha due facce, in senso buono ovviamente, e, a seconda da dove vi si entra, sortirà diversi effetti. La visito spesso e ogni volta preferisco farlo passando da Porta Parma nei cui pressi si trova un ampio e comodo parcheggio.

La parte “vecchia”

Immediatamente attraversato l’arco di Porta Parma ci si ritrova in una viuzza acciottolata dal sapore antico, lo stesso che ritroviamo in tutta la parte vecchia della cittadina di Sarzana.

Passeggiare per Sarzana è rilassante e piacevole. Le sue antiche origini si respirano nel centro storico: in via Bertoloni, in via Mazzini, tra Porta Parma e Porta Romana, nell’antico tratto della Via Francigena.

Il palazzo municipale che affaccia su piazza Matteotti, per esempio, fu costruito dai Fiorentini in base ad un progetto di Giuliano da Maiano. Il palazzo fu distrutto dai Genovesi e successivamente ricostruito nel XVI secolo.

Il palazzo ha ancora oggi un cortile interno con un porticato del XV secolo. Alla fine del cortile si trova il Sarcofago di marmo di Benedetto Celso, sindaco e giurista di Lucca.

Nella piazza Matteotti e lungo la via Mazzini si trovano molti edifici del XVIII e XIX secolo, come ad esempio Palazzo Picedi-Benettini e palazzo Magni-Griffi.
Sulla piazza Garibaldi troviamo il “Teatro degli Impavidi” costruito sul terreno del vecchio monastero domenicano su progetto di Bargigli nell’anno 1805.

Troviamo poi l’impressionante Fortezza di Sarzana che fu costruita su incarico di Lorenzo il Magnifico nell’anno 1486 sulle rovine dell’antica Fortezza Firmafede. Fu trasformata successivamente negli anni fino al XVIII secolo, quando l’ultima parte del corpo centrale fu trasformata ad uso prigione.

La Fortezza di Sarzanello invece si trova in una posizione strategica sulla punta di una collina, al posto dell’antico “Castrum Sarzanae” del I secolo, un tipo particolare di Fortezza, luogo di rifugio dei vescovi.

Castello di Sarzana
Sarzana, Fortezza di Sarzanello  – Foto di Arthur Davis (CC BY-NC-ND 2.0)

Molto interessanti nella città sono anche le numerose chiese.
La chiesa di S.Andrea per esempio è senza dubbio il più antico edificio della città. Probabilmente costruito alla fine del X secolo in stile Gotico e successivamente trasformato in Barocco. La cattedrale “S. Maria Assunta” fu costruita al posto dell’antica chiesa di S. Basilio e terminata definitivamente nell’anno 1474.

Negli antichi palazzi del centro storico, si trovano meravigliosi appartamenti affrescati, dalle cui terrazze si gode la vista sulle vie e sulle piazze della città.
Inoltre sulle verdi e tranquille colline intorno alla città, si trovano ville piene di stile, immerse negli uliveti e dalle quali si può godere di una fantastica vista sul mare.

Qui si affacciano affascinanti edifici, spuntano come pietre incastonate botteghe artigiane e negozietti zeppi di cose belle.
I portoni imponenti di alcuni palazzi eleganti che si trovano nel centro storico suscitano soggezione ed ammirazione.

Proseguendo per le vie parallele tra loro della parte vecchia della città si incontra, in piazza Niccolò V, l’imponente Cattedrale di Santa Maria Assunta. L’esterno colpisce ma non quanto il ricchissimo interno.

Entrando si resta affascinati e non è raro che la ricchezza artistica presente susciti soggezione. Lo stile è il romano-gotico, il soffitto, davvero sorprendente, è realizzato in legno, è stato intagliato tra il 1662 ed il 1670.

All’interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta si possono ammirare opere come la Croce di Maestro Guglielmo risalente al 1138 e come l’inquietante “Strage degli Innocenti” un’opera che sembra fuoriuscire dai muri.

Santa Maria Assunta Cattedrale di Sarzana
Santa Maria Assunta-cattedralefoto di Tuscanycalling (CC BY-SA 3.0)

Oltre alla Cattedrale di Santa Maria Assunta si possono visitare la Pieve di Sant’Andrea di Sarzana risalente all’inizio del XI Secolo e la Chiesa di San Francesco che si trova nella piazza omonima.

A Sarzana sono ancora visibili quattro fortificazioni che facevano parte della cinta muraria che proteggeva Sarzana. Si tratta del Torrione San Franceso, del Torrione Stella, del Torrione genovese e del Torrione Testaforte.

Una passeggiata tra le vie del centro storico di Sarzana dovrebbe culminare (o iniziare) con una visita all’incantevole bakery “ Le Cupcakes di Melissa” in via Torrione San Francesco dove troverete dolci e specialità di design squisite e sorprendenti e un’ accoglienza davvero rara (mi hanno aperto la porta e accolto con un gran sorriso e un“benvenuta”, mi hanno dettagliatamente descritto i prodotti che acquistato e portato a casa in una meravigliosa confezione).

Il posto mi ricorda il film “Chocolate”, soprattutto per quanto riguarda l’attenzione per i clienti e il colore del rossetto rosso della meravigliosa protagonista del film, ma di certo i dolcetti della bakery sarazanese sono più buoni ancora!

E poi trattorie, tantissime gallerie d’arte, negozi vintage e negozi di antichità.

La parte “nuova” tra eventi e manifestazioni

Ma Sarzana ha anche una “parte nuova” ricca di negozi, bar, locali. La parte nuova della città è sempre movimentata.

A Sarzana vengono spesso organizzati eventi molto interessanti. Tra tutti spicca “la soffitta in strada” un mercato dell’antiquariato che si tiene durante il mese di Agosto e che vede le vie del Centro Storico costellate di banchi che vendono oggetti antichi: dai mobili, agli elettrodomestici, da oggetti d’arte a fumetti e giocattoli.

I banchi vengono aperti la sera quando nella piazza del comune è anche possibile cenare all’aperto scegliendo tra le specialità vendute nei tanti banchi di gastronomia.

E’ suggestivo addentrarsi tra i banchi che espongono pezzi rari e datati, entrare nei negozietti dietro le bancarelle che per l’occasione restano aperti anche la sera e passeggiare sotto la luna tra le vie di questa città.

Locandina Festival della mente
Locandina Festival della mente foto di sito http://www.festivaldellamente.it/

Anche il “Festival della mente” è un evento molto sentito a Sarzana, si tratta del primo Festival Europeo dedicato alla creatività giunto, nel 2013, alla decima edizione. Le tante presenze, anno dopo anno, ne palesano il grande successo.

I dintorni e i due litorali (Fiumaretta e Marinella)

Ma oltre la bellezza di Sarzana è doveroso citare i suoi interessantissimi dintorni, come Falcinello, un antico borgo che si è sviluppato intorno al castello del quale oggi è visibile solo la Torre Campanaria della Chiesa di San Fabiano e San Sebastiano.

Marinella di Sarzana – Veduta
Marinella di Sarzana – Vedutafoto di William Domenichini (CC BY 2.5)

Chi ama il mare potrà fare una capatina a Fiumaretta ed a Marinella di Sarzana due litorali che durante l’estate si riempiono di turisti da ogni dove durante l’estate.

Il litorale è sabbioso, adatto quindi ai bambini. Anche durante la bassa stagione è bello passeggiare in riva al mare e godersi il profumo di salsedine.

Fiumaretta, rispetto a Marinella è anche attrezzata con spazi verdi per i bambini, perfetta per tranquille passeggiate invernali.

A Marinella, confinante con Marina di Carrara, ci sono pinete attrezzate per i camper e c’è la parte “rurale” che affascina per l’aspetto trasandato tipico dei tempi passati. Fattorie e vecchie case nascondo botteghe dove si vendono formaggi e prodotti locali (il latte di Marinella, il burro di Marinella ad esempio).

A Marinella vengono allevate le mucche di razza frisone che producono il latte, appunto, di Marinella, andare a fare visita alle mucche è una tappa quasi obbligata quando si hanno dei bambini

Sarzana-cattedrale-navata centrale-
Sarzana-cattedrale-navata centrale-foto di Davide Papalini (CC BY-SA 3.0)

Altro interessantissimo posto da vedere è Luni. Visitare questo luogo equivale a fare un viaggio nel tempo. Luni si trova nel comune di Ortonovo tra Liguria e Toscana. E’ un’affascinate ed antica città, fondata nel II secolo a.C. di cui oggi restano solo le rovine.

Qui si possono ammirare l’anfiteatro, la cripta di S. Marco, il campanile e una parte della Cattedrale di S. Marco. Nel cuore della città di Luni si trova il museo archeologico edificato nel 1964 che custodisce reperti rinvenuti negli scavi dell’antica città Romana.

Enogastronomia a Sarzana

Storia, territorio ma anche cucina. E quando si parla di gastronomia Sarzana e dintorni di certo sanno stupire. Prima di parlare del cibo è doveroso citare il vino, quello che colli di Luni (D.O.C.) è noto per la sua eccellenza.

E con dell’ottimo vino ci vuole dell’ottimo cibo che a Sarzana non manca: dai prodotti ottenuti con la farina di grano come gli sgabei, i testaroli, la paniza, la focaccia, il castagnaccio (che si produce con la farina di castagna) alle torte di verdura, ai piatti a base di carne, ai piatti che hanno come ingrediente principale i funghi.

Il tutto condito con l’olio ottenuto con la lavorazione delle olive della zona.

[button title=”Clicca qui per scoprire e prenotare i migliori Hotel a Sarzana” width=”80%” url=”http://www.booking.com/city/it/sarzana.it.html?aid=315199;label=ICI” urlnewwindow=”1″ bgcolor=”#6ea828″ align=”center” fonticon=”fa-bed” margintop=”3″ marginbottom=”3″]

Tour consigliati

Sommario
Data
a proposito di
Sarzana
Voto
41star1star1star1stargray

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CAPTCHA Image
Reload Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.