455 chilometri per raggiungere Orvieto da Siena: un itinerario di viaggio alla scoperta di terre ricche di storia, tra borghi antichi e paesaggi che resteranno nel cuore. Concedetevi qualche giorno di relax per visitare le meraviglie dell’Italia centrale.
Roma non fare la stupida stasera, dice la canzone, ma Roma di notte non è stupida: è stupenda. Abbiamo parlato di cosa fare a Roma, di cosa vedere in 3 giorni, ma è dopo il tramonto la città è un trionfo di luci; senza la ressa del giorno, ogni monumento diventa un inno alla bellezza. […]
State cercando un hotel a Roma? La città più visitata d’Italia ha tutti gli alberghi che fanno per voi, ma proprio tutti: piccole pensioni a 1 o 2 stelle, ostelli giovanili, case storiche rimesse a nuovo, strutture con SPA e hotel così lussuosi che vi faranno sentire membri dell’antico Senato. Senza soffermarci sulle singole strutture […]
Imperatori, attori e scienziati: chi sono i personaggi famosi del Lazio? Ecco alcuni tra i tanti illustri nomi che compongono una lunga lista.
Il centro dell’Italia? La Valle Reatina è una grande culla di storia e cultura, che si apre a ventaglio in scorci paesaggistici mozzafiato. Il suo punto di riferimento? Una bellissima cittadina: ecco cosa fare e cosa vedere a Rieti.
Viterbo accoglie il turista con la sua storia, le sue bellezze naturali, il suo paesaggio e le sue tradizioni. In primis quella della Macchina di Santa Rosa che commuove ogni 3 settembre abitanti e visitatori.
Il Cammino delle Abbazie: da Veroli a Montecassino, passando per borghi meravigliosi. E’ questo il modo migliore per scoprire le genuine bellezze del Lazio nascosto.
Tra le tante mete che in Italia si possono scegliere per trascorrere giorni di riposo e divertimento, ci sono i laghi. In particolare nel Lazio questi bacini, naturali o artificiali che siano, costituiscono da anni un’attrazione per tutti gli amanti della vita all’aria aperta.
Le leggende che rendono ancor più affascinante Roma sono davvero tante, ma è l’intero territorio laziale che può essere definito come grande scrigno di leggende uniche. Da quelle lacustri a quelle legate ai castelli più belli, fino ad arrivare a quelle della capitale. Un viaggio straordinario nella forte tradizione popolare laziale.
Tantissime sono le leggende che rendono unica Roma e l’intero territorio laziale. Leggende che nascono in epoche lontane, altre in età recente, ma tutte rigorosamente meravigliose. Ecco alcune tra le più belle leggende laziali.
Questo articolo ha la funzione di descrivervi Bracciano e gli eventi che annualmente questo borgo organizza. La cittadina oltre ad avere una ricchezza storico-culturale importante quale il Castello Odescalchi, gode della meravigliosa vista sull’omonimo lago e della naturalità dello scenario che la circonda.
Gaeta è un’affascinante cittadina, situata al centro della “Riviera di Ulisse”, famosa per essere un rinomato centro balneare, ma anche per le sue numerose bellezze naturalistiche e paesaggistiche, e per le tante testimonianze monumentali e storiche presenti sul suo territorio. Conosciuta sin dall’epoca dell’impero romano, Gaeta fu un privilegiato centro di villeggiatura per numerosi imperatori, […]
San Lorenzo è uno dei santi più amati e venerati dai cristiani di tutto il mondo. A lui sono dedicate chiese ed istituti religiosi in ogni continente. Ma è a Roma che Lorenzo visse e morì, pur essendo di origine spagnola.
Dal 7 febbraio inizia il Carnevale romano, una serie di spettacoli ed eventi che vogliono rievocare la tradizione
Chi si reca a Roma non può prenscindere da una visita in Vaticano. La grande basilica di San Pietro, nota in tutto il mondo, è senz’altro il punto più importante di questo piccolo stato dove risiede il Papa. In essa sono cutodite le spoglie del primo apostolo di Gesù.