Il nord della Basilicata è una parte d’Italia ancora poco conosciuta ai più. A causa della sua lontananza dal mare è di fatto esclusa dai tradizionali itinerari turistici.
Situata nella parte nord-occidentale del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese, Brienza attrae ogni anno frotte di visitatori incuriositi ed affascinati soprattutto dal suo borgo medievale e dal Castello, appartenuta ai Caracciolo dal 1600 fino al 1857. Il borgo medievale, quasi fosse sorretto da una forza centripeta, si sviluppa attorno alla fortezza […]
Un posto ameno dove dormire a Satriano di Lucania è il B&B Rifugio della Luna, struttura ricettiva distante solo due chilometri dal centro abitato ma completamente immerso nel cuore della natura incontaminata del parco dell’Appennino Lucano. Il B&B Rifugio della Luna dispone di due camere adattabili alle diverse esigenze, concordate con la proprietaria.
Basilicata: Ciak si gira Dopo le performances dell’ attore lucano Rocco Papaleo sul palcoscenico di Sanremo e il rilancio, anche per merito suo, dell’immagine della Basilicata, questa piccola regione italiana è diventata meta di turismo e set per spot e film.
Il Mezzogiorno d’Italia è ricco di prodotti gastronomici unici e raffinati, come il caciocavallo silano. II Caciocavallo Silano DOP è un formaggio di latte vaccino a pasta filata.
Potenza, capoluogo della Basilicata, è il più alto capoluogo italiano dopo Enna e si estende sopra un colle che domina un’ampia conca della Valle del Basento. Il bel nome di Potenza deriva dall’antichissimo centro di Potentia che, fondato dai Piceni, sorgeva in basso sulle sponde del Basento nella località detta oggi “Le Murate”. Potentia era […]
San Severino Lucano, posto nel territorio facente parte del Parco Nazionale del Pollino, sorse nel XV sec., quando i Sanseverino di Bisignano donarono il casale e le terre circostanti ai monaci dell’abbazia di Santa Maria del Sagittario i quali, per riconoscenza verso i Sanseverino, le diedero il nome di Casale di San Severino. Di notevole […]
Viaggiando per le strade della Basilicata, dove il paesaggio a volte sembra arido e a volte splendidamente vivace e ricco di vegetazione, ci si può imbattere in località piccole ma affascinanti. Una di queste è Guardia Perticara in Val d’Agri. Le origini di questo piccolo centro si rifanno all’età del bronzo, a cui si riferiscono […]
In Basilicata il piccolo borgo di Cancellara, che sorge alle pendici di un colle, fu fortificato nel periodo normanno-svevo, e passò di feudatario in feudatario sino al 1775, quando divenne proprietà di Benedetto Candida. Nel 1799, in seguito alla rivoluzione partenopea, durante la quale ci furono scontri violenti, i cittadini riuscirono ad ottenere l’indipendenza […]
Se il rock & roll degli ani ’50 fu musica per il corpo e il rock dei ’60 fu musica per liberare il corpo attraverso la mente, il cosidetto rock “progressivo” fu musica prima di tutto per la crescita della mente. Cesare Rizzi Iniziato, nel mese di febbraio, con il concerto del trio Carl Palmer, […]
Il 9 e 10 agosto si terrà a Moliterno la ventinovesima Sagra del Canestrato di Moliterno. Il paese di Moliterno è noto per l’antica tecnica di stagionatura del Canestrato formaggio pecorino che ancora oggi utilizza in parte. Il processo avveniva in questo modo: appena scaricato dai muli, il formaggio veniva lavato con un mazzetto di […]
Prova il volo d’angelo su di un percorso di oltre un kilometro tra Castelmezzano e Pietrapertosa nelel dolomiti lucane.
Per festeggiare il suo decennale, il Premio Olivarum ritorna nella città della sua prima edizione: Matera. Il premio al miglior olio extravergine di oliva della Basilicata – indetto come ogni anno dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata e dall’Alsia – è infatti giunto alla sua decima edizione e si svolgerà quest’anno con una manifestazione nella […]
L’Associazione Cuochi Materani, che da oltre cinque lustri è parte integrante della Federazione Italiana Cuochi, si propone non solo di approfondire la conoscenza delle tematiche tecnico-scientifiche del settore culinario e della ristorazione, ma anche di aggiornare i cuochi ed i ristoratori, garantendo così un servizio migliore sia qualitativo che professionale. Essa promuove iniziative e pubbliche […]
Il Falò di Natale è una delle usanze tipiche più caratteristiche della vigilia, un rito che deriva le proprie origini dalle antiche tradizioni pagane successivamente fatte proprie ed acquisite dalla religione cristiana. Dal 24 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 nella cittadina potentina di Nemoli viene allestito presso la piazza del paese un grande fuoco […]